top of page

Elogio della lentezza, Laura Casini

Aggiornamento: 30 mar

Take a deep breath and enjoy the journey



Titolo: Elogio della lentezza

Autore: Laura Casini

Anno: 2024

Formato: 80x80cm

Tecnica: acrilico

Stile: astrattismo


Per comprendere le opere dell'artista Laura Casini occorre una predisposizione d'animo particolare, non si tratta di conoscenze tecniche o stilistiche ma di una sensibilità nei confronti della vita e dello stupore che essa sa regalarci ogni giorno.


Essenziale inoltre è la vicinanza tra il titolo e l'opera stessa, la connessione fra i due si potrebbe definire primordiale; una parola infatti è la prima fonte di ispirazione per Laura. Una parola che racchiude non solo un significato ma anche un suono, un'emozione e delle forme: come in una poesia dove il sentimento si mescola al contenuto e il suono ne fa da cornice. Elogio della lentezza è un'opera di riflessione sulla frenesia che caratterizza le nostre giornate e sul ritrovamento di un'energia più primitiva, uno stato di meraviglia che può derivare solo dalla consapevolezza e dalla presa di coscienza delle nostre emozioni.


Quello che percepiamo ammirando l'opera è una sensazione di calma e allo stesso tempo di movimento, un flusso controllato dove chi guarda non solo è spettatore ma anche protagonista.

L'opera non prevede un orientamento particolare, il punto di vista viene abbandonato: non troviamo più un alto, un basso, un sopra o un sotto; i colori si susseguono circolarmente senza fine, un ciclo costante e vivo. Nell'orientamento suggerito da questo articolo (ripreso dal sito Artmajeur.com), in basso a sinistra troviamo la parte più materica che è quella dedicata alle tonalità del blu che ci ricorda un cielo sereno o un mare calmo, salendo ci imbattiamo nella zona più ampia del dipinto occupata dal grigio di un cielo coperto o il nero degli abissi, solo in basso ci è dato di ammirare le calde tonalità del giallo; accogliente e prezioso. La lentezza nel muoversi dentro questo circolo ci dona la possibilità di essere consapevolmente attivi nel momento presente e allo stesso tempo di meravigliarci della potenza svelata nell'infinito di questa spirale che è il tempo che passa.


Il ciclo della stagioni, le età della vita, le ore della giornata, le nostre stesse emozioni che mutano, le ossessioni, i desideri, le speranzae….tutto è riassumibile in un cerchio perenne così come la vita stessa.

La tela, realizzata principalmente in colori chiari, è impreziosita dai toni dell'oro e dell'argento oltre che dall'intensità del blu. L'aspetto più interessante di questa come tutte le opere dell'artista, a livello tecnico ma anche estetico e concettuale, è la luce.


L'elemento della luce gioca un ruolo chiave, paragonabile allo sguardo di ogni singolo spettatore essa cambia a seconda del luogo in cui è posta la tela e della fase del giorno in cui si osserva. Questo aspetto rende la rappresentazione ancora più enigmatica e personale. Osservando le opere di Laura Casini si prova la sensazione di appartenere all'opera e la nostra mente è solleticata dall'idea che il quadro sia stato creato per dirci qualcosa di particolare proprio nell'istante in cui la stiamo ammirando.

Si tratta questo di un livello di lettura molto introspettivo che mi è stato possibile interpretare anche grazie alla collaborazione della stessa autrice che in una lunga chiaccherata mi ha raccontato oltre che la sua arte anche sè stessa e alcuni episodi particolarmente toccanti.


Se questa analisi ti è piaciuta e se anche a te l'arte di Laura Casini arriva dritto al cuore, ti do una bella notizia: a breve uscirà un articolo speciale su di lei!

Nel frattempo puoi visitare il sito internet dell'artista e il suo profilo IG (sotto tutti i link) e iscriverti alla mia newsletter per rimanere aggiornato.


Comentarios


bottom of page